sfondo-RM-2023

Rivista Santa Maria del Bosco - Serra San Bruno e dintorni

Domenico Calvetta
Marco Calvetta
white_search.png

DOVE CI TROVI

  • Profumo di Pane
  • Coop Serra San Bruno
  • La Bottega del Pulito
  • Serfunghi di Luigi Calabretta
  • Edicola Grenci
  • Bar Scrivo
  • Congrega Assunta di Terravecchia 
  • Museo della Certosa
  • Istituto Einaudi
  • Edicola Barillari
white_tick.png

Donazione

Aiutaci a sostenere la rivista! Fai una donazione spontanea.

Amount:


Otticairene
Different
Non solo frutta delle 2 P

Il cruciverba in serrese

Gioacchino Giancotti
A+ A A-

la libretta a debito
Ci fu un tempo in Calabria, in cui tutta l'economia dei vari paesi, distribuiti in questa impervia regione, ruotava intorno ad un oggetto particolare: "la libretta". Non esistevano all'epoca grandi strutture come i supermarket o i centri commerciali, dove si è assistito ad una vera e propria spersonalizzazione dell'attività commerciale, grazie alla parcellizzazione del lavoro ed alla specializzazione delle varie mansioni, e grazie anche ad una netta separazione tra proprietà e gestione aziendale. I negozi, in genere, erano piccole botteghe di vicinato, quasi sempre a gestione familiare. In quelle più grandi c'erano spesso dei garzoni, che si occupavano delle mansioni più faticose, ma la presenza del proprietario era immancabile ed era lui, o al massimo la moglie, ad occuparsi, tra le altre cose, della cassa. Anche all'epoca, l'economia del paese era sostenuta prevalentemente dai sussidi agricoli, dagli stipendi dei pubblici dipendenti, prevalentemente forestali, o dei dipendenti delle piccole imprese locali e dalle poche pensioni. Era quindi normale, visto il generale stato d'indigenza, che nell'arco del mese, e spesso anche oltre, molte famiglie rimanessero per un periodo variabile, a seconda dell'entità delle entrate, senza danaro. Bisognava comunque mangiare e continuare a vivere, anche perché all'epoca i nuclei familiari erano alquanto numerosi, e tutti i membri delle varie famiglie si davano da fare, zappavano la terra, lavoravano nei boschi, accudivano gli animali, insomma consumavano molte energie ed avevano pertanto bisogno di sostenersi. Basti pensare che a quei tempi era impensabile trovare pane di mezzo chilo. L'unico pane in commercio, a parte i panini, aveva la forma di due chili e anche di più. Fu per far fronte a questo stato di esigenze ed anche per il fatto che comunque, per quanto popolosi, gli abitanti dei paesi si conoscevano tutti fra di loro, il che aiutava ad alzare la soglia di fiducia reciproca, che nacque la "libretta". Si trattava, spesso e volentieri, di un quaderno, a righe o a quadretti, dove il negoziante annotava la spesa che ogni famiglia sosteneva a debito e che veniva poi pagata in tutto o in parte, di volta in volta, a fine mese, nella migliore delle ipotesi, allorchè venivano pagati gli stipendi o le pensioni, o appena possibile, come nel caso della riscossione della disoccupazione per i braccianti agricoli. La libretta era dunque un vero e proprio titolo di credito che i vari negozianti vantavano nei confronti di molti dei loro clienti. Certo la libretta rappresentava un rischio grosso, molti erano riconoscenti per il favore ricevuto, ma non tutti erano degni di fiducia; del resto l'anima del commercio era anche questo . . . scommettere e rischiare, ed a questo si aggiungeva anche il fatto che spesso concedere l'uso della libretta era l'unico modo per tenersi buoni molti clienti, che erano costretti, per necessità, a rivolgersi proprio a quei commercianti che concedevano questo servizio. Dunque non tanto il prezzo dei prodotti fungeva da criterio determinante per la scelta del negozio di fiducia, quanto la possibilità di poter usufruire di questo servizio essenziale. Spesso per rafforzare il rapporto di fiducia venivano date due librette, una la conservava il negoziante e l'altra il cliente; ogni volta che il cliente comprava qualcosa, il negoziante provvedeva a segnare la spesa su entrambe le librette. Quando poi veniva effettuato un pagamento, si calcolava il totale di entrambe le librette e si confrontavano i risultati per vedere se effettivamente combaciavano. Questo meccanismo consentiva di scongiurare eventuali sospetti su possibili imbrogli da parte di chi deteneva la libretta. Il negoziante nella sua libretta registrava i clienti in ordine alfabetico, utilizzando spesso più la 'ngiuria del cliente, vale a dire il soprannome con cui era conosciuto in paese, che il suo vero cognome. Sotto il nome di ognuno annotava poi, in ordine cronologico, l'ammontare delle spese che venivano via via effettuate dal cliente c.d. "signatu" o da uno dei suoi familiari: da qui nacque l'espressione ricorrente "Signa!". Possiamo dire che la fiducia che veniva riposta nei confronti dei possessori delle librette era a vita. Difficilmente, infatti, un conto veniva estinto completamente, si lasciava sempre una rimanenza, che serviva poi come acconto per l'apertura di una nuova libretta. I negozianti, dunque, erano sempre in credito, in credito con la maggior parte delle famiglie del paese e non era una vergogna per i debitori, perchè tutto il sistema socioeconomico ruotava attorno alla libretta. Era l'espressione di un retaggio della nostra cultura, una cultura basata sulla lealtà, sulla solidarietà, sulla dignità, sul rispetto reciproco. Ogni libretta veniva custodita gelosamente, come un vero libretto di risparmio e nessuno si sarebbe mai sognato di divulgare le cifre che gelosamente custodiva, a dispetto di qualsiasi sistema moderno di tutela della privacy. Oggi non esiste più la libretta, è anacronistica, del tutto impensabile in un mondo in cui il consumismo ha affossato tutti gli altri valori, la macchina ha sostituito l'uomo, in un mondo dove i rapporti umani si sono affievoliti, dove si dialoga più col computer che con il vicino di casa, e si è persa completamente la consuetudine all'aprirsi, al darsi all'altro, a confidare i propri bisogni ed offrire i propri servigi. Addio libretta, con te non sparisce solo una pratica commerciale, ma un mondo intero, un mondo semplice e genuino, fatto di passione e sincerità, un mondo vero, umano, una fetta consistente della nostra più sana civiltà.

20 anni di rivista
È nata esattamente 20 anni fa, quando alla guida del Santuario regionale vi era don John Betancur. La rivista “San Maria del Bosco” festeggia il traguardo raggiunto e si consolida grazie ad “una giusta e preziosa squadra e nonostante le intemperie dei tempi, le gelosie e il tentativo vano di sgambetti altrui”. Ad illustrare il lancio del primo numero di quest’anno, durante un’apposita conferenza stampa svoltasi nella sala Giunta, è stato il “regista” dell’operazione Domenico Calvetta che ha preliminarmente ringraziato “i collaboratori volontari del giornale, gli sponsor e i segnalatori esterni che ci danno le informazioni utili e necessarie”. “La rivista – ha spiegato Calvetta – è trimestrale e coincide con le stagioni e le feste che cadono nell’anno solare: la prima rivista sarà presente il prossimo Giovedì Santo, corrisponde alla primavera e quindi alla Pasqua; la seconda verrà pubblicata in luglio, quindi in estate per la festa di Ferragosto; la terza in autunno e quindi coincide con la festa di San Bruno; la quarta coincide con l’inverno e quindi con il Natale”. Invece ogni settimana, sul sito e sui gruppi che appartengono alla rivista, vengono pubblicati articoli, comunicazioni, segnalazioni dei lettori, servizi fotografici. Gli scopi del giornale sono “la promozione del territorio e la ricerca della bellezza in senso lato in tutti i campi e settori: storia locale, tradizioni, foto ed immagini, arte, recupero del dialetto serrese e calabrese”.

IMG 4761 1024x461

In riferimento alla copertina del primo numero annuale, dopo una cernita su una ventina di proposte, è stata scelta “un’immagine forte e drammatica della deposizione di Cristo dalla Croce dipinta dal grande Caravaggio. Un Cristo uomo morto privo della sua sacralità come ogni essere umano, un cadavere martoriato da ematomi e ferite sanguinanti che davvero rappresentano la sofferenza di questo mondo. La sua resurrezione – ha spiegato Calvetta – è lontana ed impensabile per il suo autore perché oggi come allora il mondo macina male, malattie, distruzione e infelicità. Ma la pecularietà di essa è il nesso speciale che lega questa opera alla serresità, nel senso che è stata materialmente dipinta e riprodotta, con elementi aggiuntivi e originali, dal noto artista

IMG 4730 1024x768
Vitantonio Tassone e poi però ricollocata e posizionata con finezza grafica da Marco Calvetta in un contesto diverso da un museo, appunto come copertina-vetrina di un giornale, evidenziando così la potenza della scenografia”. Scendendo nei dettagli, Calvetta ha sottolineato che “per alcuni autori la Morte era liberazione e sublimazione, mentre per il Caravaggio è soltanto la fine del percorso terreno, l’enimma della tomba. Il Cristo è morto ed è privo della sua divinità. In questo dipinto la Resurrezione è lontana anzi non esiste. Non è più il Cristo uomo pieno di vita che aveva fatto i miracoli, che aveva resuscitato Lazzaro o che baciava la Maddalena sulle labbra fra la gelosia degli altri discepoli. È un cadavere come tutti gli altri. I 5 personaggi presenti, illuminati da un luce potentissima riflessa che investe le loro sagome, plasticamente effigiate in una cromatura armonica che colpisce anche il semplice spettatore. Affiora nei volti un dolore e una disperazione composte, le braccia rivolte ad un cielo nero che non può rispondere”. (prosegue dopo la copertina)

IMG 4760 1024x461
Va inoltre precisato che i contenuti del giornale sono volti alla promozione culturale del territorio e costituiscono un invito alla nuove generazioni di tornare a leggere libri e giornali e a scrivere anche di pugno.

Alla conferenza è intervenuto il sindaco Alfredo Barillari che ha evidenziato “l’importanza dell’iniziativa culturale” riconoscendo alla rivista “il merito di divulgare informazioni e riflessioni rafforzando l’identità del territorio”.

Presenti – oltre ai rappresentanti della redazione del giornale Domenico Calvetta, Maurizio Onda e Antonio Franzè – anche diversi esponenti di associazioni locali: Domenico Dominelli e Bruno Pisani per “Incrociamenti”, Bruno Tozzo “Civitas Bruniana”; Maria Gabriella Letizia, Francesca Scordo e Cristoforo Scordo per “Terre Bruniane”; Angela Ciconte per “Femmina” Angela Ciconte; Franco Giancotti per la Pro Loco.copertina marzo2024

 

white_info.png

Annunci in Bacheca

  • image
  • image
  • image
Previous Next
Tucci Motors

Come eravamo - Foto d'epoca

Loading script and Flickr images

The Best Bookmaker Betfair Review FBetting cvisit from here.

Traduttore

Italian English French German Spanish
white_arrow.png

Calendario articoli

Aprile 24
L M M G V S D
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 1 2 3 4 5

Seguici su facebook

white_arrow.png

Articoli più letti

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Prev Next

Fatti straordinari: NATUZZA MI DISSE: “ …

Fatti straordinari: NATUZZA MI DISSE: “ Guardate meglio il Vostro orologio…adesso mi credete?”

Hits:42921|VISITE Franco Inzillo - avatar Franco Inzillo

Il lungo calvario di Natuzza Evolo

Il lungo calvario di Natuzza Evolo

Hits:22701|VISITE Sharo Gambino - avatar Sharo Gambino

Inchiesta su Paravati | Il caso di Natuz…

Inchiesta su Paravati | Il caso di Natuzza…una diatriba per denaro e potere!

Hits:16993|VISITE Domenico Calvetta - avatar Domenico Calvetta

Il mistero della foto di Padre Jarek.

Il mistero della foto di Padre Jarek.

Hits:13809|VISITE Domenico Calvetta - avatar Domenico Calvetta

La mia terra spogliata di tutto dal 1860…

La mia terra spogliata di tutto dal 1860 ad oggi!

Hits:13566|VISITE Antonio Nicoletta - avatar Antonio Nicoletta

Rivista Santa Maria del Bosco - 89822 Serra San Bruno. Reg. n. 1/15 Tribunale Vibo Valentia. Copyright © 2021 Rivista Santa Maria del Bosco. Tutti i diritti riservati. Web Designer Marco Calvetta

Questo sito utilizza cookies. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookies clicca su “Maggiori Informazioni” e leggi l’informativa completa. Cliccando sul tasto “Accetto” acconsenti all’uso dei cookies. Maggiori Informazioni