Visto il successo ottenuto ( anche dopo la partenza di don John Betancur avvenuta nel 2008 ), tra la determinazione dei collaboratori e l’incoraggiamento dei lettori, già da dieci anni, il giornale continua a riscuotere successo di pubblico e di stampa ( citato più volte favorevolmente da quotidiani regionali ). Ciò è dovuto principalmente a tre fattori: all’ impronta culturale ed eclettica che si è data sin dal primo numero – argomenti laici e religiosi, vecchie foto, tradizioni, arte, storia locale, poesie, semplici fatterelli di quartiere, personaggi minori “ribaltati” al rango di eroi- ; alle persone di cultura che hanno collaborato con il loro sapere, scelti quasi sempre fra i migliori; al coinvolgimento di scuole, congreghe, associazioni, istituzioni e corrispondenti esteri.
Infatti, con il passare del tempo, la Rivista Santa Maria ha raggiunto una certa popolarità non solo a Serra e paesi limitrofi ma anche in zone più lontane, fino ad arrivare in Canada, Russia, Germania, Svizzera e altri paesi. I nostri lettori sono ovunque e ci ringraziano spesso per questa meritevole iniziativa di diffondere la nostra cultura calabrese a 360 gradi.
Un grazie infinito va ai nostri collaboratori che si impegnano nella stesura di articoli culturali alla cui base vi è la nostra meravigliosa terra di Calabria. Un altro grazie va alle attività che ci sostengono nel portare avanti questo entusiasmante progetto
È possibile interagire con noi tramite la nostra pagina facebook Rivista Santa Maria del Bosco, tramite email all’indirizzo rivistasantamariadelbosco.it o tramite il modulo INFO E CONTATTI presente sul sito.
Buona lettura a tutti voi!
{blink}LEGGETE E DIVULGATE NEL MONDO L’UNICO GIORNALE DI SERRA E DINTORNI.{/blink}