Riportiamo le note biografiche apparse sul “Bollettino Diocesano di Tricarico dopo la nomina di mons. Pelaia a vescovo di quella Chiesa:
Il 27 maggio 1903 egli vide la luce nella cittadina di Serra S. Bruno (Catanzaro), ricca di
faggi e di abeti, ma particolarmente celebre per la sua Certosa, fondata da San Bruno, le cui reliquie ivi sono venerate. Compiuti gli studi ginnasiali nel Seminario Vescovile della sua diocesi di Squillace, passò al Seminario Regionale di Catanzaro per gli studi liceali e teologici, conseguendovi la Laurea in sacra Teologia.
Da S. E. Mons. Giovanni Fiorentini, nell’ottobre del 1931 gli veniva affidata dalla Sacra Congregazione dei Seminari ed Università degli Studi la cattedra di Sacra Scrittura, Ebraico e Greco biblico prima nel Pontificio Seminario Regionale di Chieti, poi nel Seminario Regionale di Catanzaro ed in seguito nel Pontificio Seminario Regionale di Reggio Calabria. Finalmente nel 1954, ricostruito per munificenza di S. S. Pio XII il Seminario Teologico di Catanzaro, distrutto da bombardamento ed incendio, Mons. Pelaia vi faceva ritorno e vi è restato fino all’anno in corso. Venti nove anni d’insegnamento di Sacra Scrittura e materie bibliche nei grandi Seminari Regionali di Chieti, Catanzaro e Reggio, costituiscono per S. E. Mons. Bruno Pelai a un particolare merito nel servizio della Santa Chiesa e nella formazione di oltre due generazioni di Sacerdoti dell’Italia centromeridionale …
L’A. C. ha trovato in Monsignor Pelaia il sacerdote assistente ed il maestro nei corsi regionali e diocesani, sia per la FUCI che per la G.P., per i Laureati ed i Maestri Cattolici, profondendovi bontà sacerdotale e chiarezza di dottrina. In questo succedersi di lavoro senza pausa, è doveroso ricordarlo, mai fu vinto da stanchezza o impazienza, ma l’affabilità ed il sorriso erano la veste e l’anima del suo apostolato.
Negli ultimi cinque anni l’attività è cresciuta, ed in pari misura la sua prontezza e generosità: Canonico Cantore della Cattedrale, Delegato Arcivescovile dell’ Arcidiocesi di Catanzaro, docente di Esegesi nell’Istituto teologico per Suore e laici di A. C. di Catanzaro, mentre nel seminario si aggiungevano, come materie del suo insegnamento, la Teologia Ascetica e Pastorale e la Sacra Eloquenza.
Ovunque Mons. Pelaia si distingueva per serenità e precisione, fedeltà e praticità.
Ricevuta la consacrazione episcopale da S. E. Mons. Armando Fares il 29 giugno 1960 nella Basilica dell’Immacolata in Catanzaro 43, mons. Pelaia entrò nella sua diocesi di Tricarico la sera del 14 agosto di quello stesso anno, ricevuto festosamente da sacerdoti, fedeli, autorità, ma soprattutto da Mons. Raffaello delle Nocche del quale era coadiutore.
Alla morte di quest’ultimo, divenne prima Amministratore Apostolico il 27 novembre 1960, e poi Vescovo della Diocesi il 10 febbraio 1961, prendendone solenne possesso l’ 11 maggio 1961 e guidandola per quattordici anni. È morto il 18 luglio 1974 alle ore 9,30 in Roma nell’Ospedale Fatebenefratelli, dove si era recato dieci giorni prima per la cura di un grave male. Fu pianto da tutta la diocesi, che perse in lui un padre, un pastore ed un maestro incomparabile. Il popolo lo volle portare a spalle per le vie processionali della città episcopale. La sua salma fu tumulata nella cripta dei vescovi della cattedrale di Tricarico”.
Di Mons. Bruno Pelaia ricordiamo i seguenti lavori: Eschatologia messianica Quarti Libri Esdrae, Roma 1931; S. Alberto Magno, Chieti 1932; L’abbandono di Gesù in croce, Roma 1934; L’Eucarestia nel Vangelo (per il Congresso Eucaristico Nazionale di Teramo, 1935); L’apostolato nel pensiero e nel cuore di S. Paolo, Roma 1936; collaborazione per la parte biblica alla Enciclopedia Ecclesiastica, edita da Marietti – Vallardi, 1941; La Rivelazione, Lezioni di Teologia per Laureati, Reggio Calabria, 1947; Lo Spirito Santo nella formazione della coscienza cristiana, Roma, 1956; Traduzione dai testi originali dei libri di Esdra e Neemia, con commento scientifico, Torino, Marietti, 1957; Il Sac. Prof. Francesco Scerbo, orientalista calabrese, Milano 1958; La pedagogia di S. Paolo nella formazione del Corpo Mistico, 1960; collaborazione al Dizionario Biblico di Francesco Spadafora.
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]
Articoli Correlati
2 Marzo 2025