“Oh Deu pe stu patruni morbu stoticu no nc’è? E stu mundu sbrigognatu dura sempi chiullu ch’è?”
Nicola (detto Cola) Napoli, nato a Gerace nel 1840, fu poeta contadino e della strada ed in particolare delle bettole dove amava “muttettiare” ponendo il popolo e il mondo rurale all’apice della sua poesia. Un popolo da sempre sottomesso da ricchi e prepotenti che “sempi mangianu e futtunu cchiù assai”, insomma un popolo – asino, “cavalcato, speronato, bastonato dal padrone, che grava beato e crudele sulla sua soma” come ci ricorda P. Crupi. Il verseggiare o, se volete, il “muttettiare” del Napoli è essenziale espressione della povera gente, che “ama comunicare attraverso significative metafore, innestate nel circuito della sua esperienza”. (Crupi) Ci ha lasciato una simpatica Raccolta di versi in dialetto geracese.
La poesia che segue è un significativo esempio di quel che voleva comunicare per formare una generazione libera da tutte le angherie del tempo.
Lagnanza di nu populu o soi magistratu
“Ed eu mò chi su a cavallu
supa stu bonu sumeri
minu forti spirunati
e lu fazzu pemmu peri.
Cu’ leggi mi po’ fari,
cu tortu e cu ragiuni?
A ‘facci di vu’ atti
sugnu eu mo’ lu patruni.”
Lu povaru sumeri
già stancu e fracassatu
sumporta milli peni
e ciangi lo so’ statu:
“E quandu arriva u tempu,
u cangia stu patruni?
Si cali di sta sella…
non perdeu cavarchi cchiuni.
Garantisci lu sumeri
lu patruni quand’è bonu,
ogni tantu vaiji a pedi,
e nei parra cu bon tonu.
S’esti chianu e s’è derrupu,
sempi chistu è ncavarcatu,
si mi lagnu esti cchiù peju
sugnu puru vastunijatu,
sugnu tuttu caji caji
mi restaru sulu l’ossa,
si mi dura stu patruni
preparari mi pozz’a fossa.
Dunca, oh Deu pe stu patruni
morbu stoticu no nc’è?
E stu mundu sbrigognatu
dura sempi chiullu ch’è?
(da P. Crupi –Storia della letteratura calabrese – Ed. Periferia, Cosenza 1997)