“E vui, Signuri, chi tuttu viditi/ pecchì ‘sti cosi storti ‘i sumportati? Ddui sunn’i cosi: o vui non ci siti/ o puru vui d’i ricchi vi spagnati!”
Leggiamo da P. Crupi: “ Alla poesia, alla poesia dialettale, che è canto e protesta, che è discorso di ideee e aspettazione collettiva dell’avvenire, [il Nostro] facendo più malinconico il suo circolato mondo, consegna, ultima creazione, una sua lapide”. Sto dicendo di Salvatore Filocamo (Siderno 1902 – Locri 1984) secondo il quale, e non a torto, vi è una ingiustizia imperante e dilagante in una società ormai alla deriva e più ricca di sfruttati, poveri, subalterni in tutto. Tanto si evince leggendo la sua raccolta Ricchi e povari dove emerge quasi una rassegnazione e invocazione al Padreterrno, come aveva fatto, un secolo prima, il “poeta scalpellino” dalle montagne di Serra San Bruno, “E vui, Signuri, chi tuttu viditi/ pecchì ‘sti cosi storti ‘i sumportati? Ddui sunn’i cosi: o vui non ci siti/ o puru vui d’i ricchi vi spagnati!”
Ricchi e povari
‘Stu mundu chi crijau nostu Signuri
cu la so’ menti chi no ndavi oguali
fu crijatu cu reguli e masuri,
‘u celu, ‘a terra, l’omu e li ‘nimali.
Prima li beni eranu ‘n cumuni,
ca l’omani tra illi eran’ oguali:
principi no ndavia, mancu baruni,
non patruni, no ddò e non principali.
Ma mo chi tanti seculi passaru
‘stu mundu staci jendu a rumbuluni:
d’u celu a terra li cosi mutaru,
l’omani ‘nsemi no stettaru cchiuni.
Lu prepotenti ‘ncatastau dinari
senza cuntu non pisi e non masuri,
e lu spagnusu chi non seppi fari
si cuntentau mu campa cu l’adduri.
E mò pe chissu nui simu spartuti
e simu ricchi e povari chjamati:
‘i ricchi gurdi e di novu vestuti
‘i povari a ddijunu e spellizzati.
‘U riccu s’arza e novi la matina
e trova ‘a culazioni proparata,
prima u si vesti già la panza è chjina
tantu pe cuminciari la jornata.
‘Povaru si leva cu lu scuru,
si faci ‘a cruci e vaji a fatigari
scarzu, malu vestutu ed a ddijunu:
fin’a chi scura mata ‘ndavi a stari.
‘U riccu a menzujornu mangia mata
primu, secundu, terzu, frutta e vinu;
doppu mangia si faci ‘a passijata,
po’ si ndi vaji e joca a lu casinu.
‘U povaru finisci la jornata
e trasend’inta jetta ‘nu suspiru,
videndu la mugghjeri ‘ncandilata
e li figghjoli chi cianginu ‘n giru.
Morti di fami, cu lu pilu arzatu,
cu’ cerca pani e cu’ voli vestutu:
cu palori li ‘ddubba e poi, tagghjatu,
si ndi vaji e si curca allucinatu.
Povari e ricchi non simu cchiù frati
com’a ‘na vota, e nenti cchiù ndi liga,
non pagura di Diu, non caritati:
‘u riccu mangia e ‘u povaru fatiga.
Passaru ‘i jorna e puru li simani
e lu povaru campa a Deu providi
ed è trattatu peju di ‘nu cani
e quandu suffri e ciangi ‘u riccu arridi.
E vui, Signuri, chi tuttu viditi/
pecchì ‘sti cosi storti ‘i sumportati?
Ddui sunn’i cosi: o vui non ci siti/
o puru vui d’i ricchi vi spagnati!”
(da P. Crupi – Storia della letteratura calabrese- Ed. Periferia, Cosenza 1997)