Al poeta di Bova Marina il Premio “Mastro Mastro Bruno cerca discepoli nel mondo” di Serra San Bruno.
Nei suoi versi la “nostalgia per un tempo ormai passato, quando bastava un semplice braciere per raccogliere nelle lunghe sere invernali tutta la famiglia attorno al fuoco, simbolo della casa e dell’amore”.
“Arretu curri a menti e faci locu
A ddi sirat’i ‘nvernu nto brasceri
Ssettati a rota tutti ‘ntorn’o focu
Na conch’e lignu pe ppojar’i pedi
I facci russicavan’i caluri
E si faciva notti in cumpagnìa
Spittiddjav’a brascia e u hjuhhjaturi
Tizzav’a bamp’all’artu mi caddìa
U patri ca berritta e li cazzuni
A mamma cu lu sciallu e lu fantali
U nonnu a testa bascia a penzuluni
Era nu mundu ‘nticu senza sciali
Nu temp’i misereddi e di signuri
Di scarpi rutti e di cadd’e mani
A sira ddu brasceri era caluri
Chi dava forz’e hjatu a li viddani
Si caddìav’a nonna e ni niputeddi
Cuntava favuleddi e cantileni
Di principi regini e di casteddi
Di gnomi fati draghi e di sireni
Ddi brasc’i focu eranu ricchizza
Ricriu pe grandi e puru pe figghjoli
U cori si jinchiv’e cuntentizza
E si scangiav’e ‘nsiemi ddu paroli
Finiru ora li frischj e li frischjati
Non si faci cchjù rot’a lu brasceri
Dd’usanzi ‘ntichi sunnu ormai cangiati
Voliva pemmi tornu o temp’i jeri “
Per questa lirica titolata “ U brasceri”, alla 1^ Edizione del Premio Letterario “Mastro Bruno cerca discepoli nel mondo”, del settembre scorso, a Serra San Bruno, e così motivata: “Versi carichi di nostalgia per un tempo ormai passato, quando bastava un semplice braciere per raccogliere nelle lunghe sere invernali tutta la famiglia attorno al fuoco, simbolo della casa e dell’amore che unisce tutti i membri, piccoli che ascoltano favole e si addormentano al suono delle cantilene degli anziani”, gli è stata assegnata la Targa “Giuseppe Maria Pisani”.
Si tratta del pluripremiato Rocco Criseo, di Bova Marina, erede, per certi aspetti, di quella Bovesia che è terra ancora impregnata di linguaggio neo greco, “A Bova Roghudi e Mmendulìa/ E’ nu parrari di lu Grecu anticu/ Cu carn’i crapa sempri si festìja/ Nc’è sonu i tarantella a ogni spicu.” È il poeta che, per dirla con le parole di Santo Scialabba, “induce il lettore a fare i conti con la quotidianità della vita da rileggere, rivedere con umiltà attraverso le esistenziali schegge impazzite che feriscono le nostre certezze, quelle, tante di cui andiamo orgogliosi e che difendiamo spesso senza averle discusse e validamente accertate.” È poesia d’amore di grande delicatezza e suggestione, nella quale si esprime tutto un sentimento appassionato, soprattutto per i luoghi del cuore come meglio esplicitato nella lirica “Vuci da terra mia” laddove “Vuci da terra mia è parra antica/Di omini chi ndannu i cadd’e mani/Di genti chi non temi la fatica/Chi lotta sempri pe nu mmorz’ i pani//Su spasimi nte notti senza luna/Di piscaturi a mmenzu di lu mari/ Parinu ntichi Re senza curuna/Cu sciabacheddu vannu e chi lampari//Su frischj’ i pecuraru pa’ muntagna/ C’arret’a murra sempr’all’artu staci/ Si chiovi e faci friddu non si lagna/Ca chidd’è a vita chi sceglìu mi faci// Su frenesii di fimmen’i maritu/ Ca senz’amuri non sannu cchjù stari/ Smanijanu mi trovanu nu zzitu/ E vannu speranzusi a vindignari// Sunnu penseri carrich’i duluri/ Pe chista terra ca non poi scordari/ Nu suli chi la scadda a tutt’i l’uri/ Nu mari chi t’a faci nnamurari// Perchì allura tu vo’ permettìri/ Ch’i figghji toi t’hann’abbandunari?/Jarz’a to vuci danci n’avvenìri!/Terra si tuni chi non avi pari!” C’è un filo conduttore nella poetica dell’amico Criseo che, attraverso la memoria, conduce al vivere emozioni e sensazioni personali che toccano l’animo anche del lettore più distratto. Leggendo qua e là, fra le innumerevoli poesie e testi di prosa, si incontrano pagine ricche di nitore, spesso corredate da un cromatismo inusuale con approcci nel mondo della natura e dei rapporti umani. È poesia che è sempre un lieve monologare che coinvolge, sempre e comunque, il lettore: “Amici chi mi stati ccà a sentiri/ Eu vogghju mi vi dicu du paroli/ Si nta la vita ancora nd’ahj a cridiri/ Chi dari affettu è ricchizz’e cori…”. È evidente il monologare ricco di toni evocativi, mai stanchi ma ricchi di tanta musicalità che sostanzia i versi, le immagini, le situazioni.
Chi legge ne rimane attratto. Qui, il sogno e la memoria, il vento, il mare, la nostalgia sono i luoghi di una metafora che recita il tempo della vita di altri tempi: “Mi ffacciu da finescia i bon matinu/ E tuttu quantu mi parra d’amuri/ Nc’esti nu celu zzurru cristallinu/Nu suli chi mi bampa di caluri./ Nu fund’i mari chi mi fa ncantari/ Na terra chi mi jinchi di sapuri/ Virdi collini e sicca di hjumari/ Pari na tila di nu gran pitturi.” E poi la quotidianità sofferta che offusca “ stu beddu vidiri” perché “u me penseru curri e va luntanu/ E figghji mei chi nd’epper’e partiri/ E sunn’a mmenz’o friddu di Milanu// D’un trattu eu non sentu cchjù caluri/ Stu suli non mi sapi caddiari/ Oh com’è lentu lu passar’i ll’uri/ Chi mi ndi fazzu di stu celu e mari// Chi mi ndi fazzu di stu ben’i Ddiu/ Di sti bellizzi chi mi fannu mali/ S’a li promessi toi eu cchjù non criju/ Chi guard’a ffari fora du facciali…” Si evidenzia una poesia semplice ma spesso commovente, perché, con saggezza, il poeta bovese sa narrare vicende liete o meno liete con tanta umanità.Tutto il poetare di Criseo veleggia sul filo del ricordo di qualcosa che è già stato, per risolversi, poi, in tratti quasi fiabeschi, dove desiderio, ricordo, ambiguità, si mescolano in modo decifrabile e non ermetico. Versi velati di profonda malinconia che, assieme all’amico Rocco, mi piace, al termine di questa nota di recensione, offrire al lettore/ lettrice, semplicemente per pensare e…curiosare sul come si viveva. Sono i versi della lirica “Ricordu” laddove: “Vecchju paisi ti ricord’ancora/ Na fil’e casi e pedi da nchjanata/ U lampiuneddu chi luciva fora/ Na strata rutta menza nsilicata// Ddu viculi a undi si sentiva/ U hjavuru di hjur’i gelsominu/ Di lu pigadi l’acqua si mbiviva/ A butti dava sempri bonu vinu// Arret’e casi nc’era l’orticeddu/ Nu pergulat’i grappul’i recina/ U gaddinaru a zzimba cu porceddu/ Nta stati a nespulara sempri china // Ca rumbula jocav’o figghjoleddu/ Nta chjazza era tuttu nu gridari/ Ricchizzi di nu burgu povereddu/ C’aviva pocu o nenti pe campari//Nta la campagna surchi di majisi/ Cu facigghjuni si tagghjav’o granu/ Si travagghjava trenta jorn’o misi/ No nc’era paci mai pe lu viddanu// E ped’i portugallu e cerasari/ Caccioffuli servaggi e cim’i rapa/ Muredd’e cezzu e arbur’i ficari/ Sipali e caddozzuli di crapa// Spittiddijav’o ‘nvernu lu brasceri/ Ntornu si cogghjiva la famigghja/ A sira si dassavanu i misteri/ Cercava ognunu sonnu pe mi pigghja// Nto tempu poi di la bedda stagiuni/ Nte sposalizi spasi di cunfetti/ Na caddarata chin’e maccarruni/ E tuttu ntornu sonu d’organetti// Chi duci sti ricordi di na vota/Nu mundu chi non poti cchjù veniri/Cu canti e balli si faciva rota/ Mumenti beddi chi non ti poi sperdiri.”
Il chi è di Rocco Criseo
È essenzialmente poeta, scrittore e cantastorie! Appassionato di teatro, in gioventù ha recitato in varie compagnie teatrali e in seguito, avvicinatosi alla musica popolare e grecanica, è diventato paroliere e cantante in vari Gruppi Folkloristici di Melito Porto Salvo, sua città natia e Bova Marina. Attualmente è Presidente della Compagnia di Canti Popolari Greco-Calabri“Tela di Ragno” di Bova Marina. Socio fondatore dell’Unione Poeti Dialettali Calabresi. È presente, con i suoi scritti, in numerose antologie poetiche e narrative.
Cultore del dialetto, si batte da anni per la salvaguardia e la valorizzazione dello stesso, cercando di inculcare in tutti coloro che lo ascoltano, l’amore per la lingua parlata dai propri patri, patrimonio culturale che non deve andare disperso perché da sempre identifica un territorio, contribuendo a far conoscere alle nuove generazioni le radici storiche del proprio paese.
Nella sua attività di cantastorie dà voce, canto e suono ad una narrazione poetica-musicale che attraverso la recitazione, la poesia e il canto, accompagna lo spettatore trasportandolo in un emozionante viaggio tra le bellezze e le problematiche della terra di Calabria.
Nel 2008, per le Edizioni Artemis di Reggio Calabria, ha pubblicato il romanzo “Raccontando un po’…viaggio nella memoria di un paesino dell’estremo sud; nell’anno successivo,per le Edizioni Città del sole di Reggio C., la silloge di poesie in vernacolo “Terra ‘ngrata…ma si la terra mia”con la prefazione di Pasquino Crupi;nel 2017 il romanzo “Nessuno è perfetto” per l’Editrice Apodiafazzi. In questi anni tanto prolifici ha riscosso prestigiosi riconoscimenti un pò dappertutto in Italia e i tanti premi piace ricordare: nel 2010 il Premio Nazionale “Histonium”, Città di Vasto; Premio “Ferula d’oro”, Feroleto antico (2011); Festival del dialetto di Calabria, Castrovillari (2011); Festival di Poesia dialettale calabrese “Giuseppe Morabito” (2014); Premio “U. Lafortuna”, Caccuri (2014); Premio “Terra d’Aspromonte; Bagaladi (2015); Premio “Poesia senza confine 2015”, Agugliano (AN); Premio “Sellion”, Sellia, 2016; Memorial “Guerino Cittadino”, Rende, 2016; “Città di Grottammare” (AP), 2017; Premio “San Gaetano Gatanoso”, Reggio C. (2017); “Il Fondaco di Casalnuovo”, Cittanova (RC), 2017; Premio “Città di Cologna Spiaggia” ( 2017); “Bagnara…esti puisia”, Città di Ardore (2018).