sfondo-RM-2023

Rivista Santa Maria del Bosco - Serra San Bruno e dintorni

Domenico Calvetta
Marco Calvetta
white_search.png

DOVE CI TROVI

  • Profumo di Pane
  • Coop Serra San Bruno
  • La Bottega del Pulito
  • Serfunghi di Luigi Calabretta
  • Edicola Grenci
  • Bar Scrivo
  • Congrega Assunta di Terravecchia 
  • Museo della Certosa
  • Istituto Einaudi
  • Edicola Barillari
white_tick.png

Donazione

Aiutaci a sostenere la rivista! Fai una donazione spontanea.

Amount:


Otticairene
Different
Non solo frutta delle 2 P

Il cruciverba in serrese

Gioacchino Giancotti
A+ A A-

Il testamento di frate Gerasimo di Ciano

Regola la dimensione del testo

 

Paesaggio agrario nella Calabria dell’anno 1000 e obblighi dei villani verso il signore.
Lo spaccato dell’economia calabrese nell’XI, già delineato da studiosi medioevisti, viene confermato anche dai documenti riguardanti il Convento di Ciano di Gerocarne. Questo monastero fu fondato presumibilmente tra il 1075 e il 1080 da frate Gerasimo, suo primo igumeno (priore) . Il suo testamento ci consente di capire su quali risorse materiali ed umane poteva contare il cenobio : Frate Gerasimo fondò il monastero su un piccolo appezzamento avuto dal padre; dice di coltivarlo servendosi dei suoi agricoltori (villani) e delle sue mani. Intorno ad esso vi era la vigna ed al monastero appartenevano altri appezzamenti di terreno in varie località . Facevano parte del paesaggio agrario anche gli uliveti . Nel testamento sono menzionati oltre all’arredo liturgico, anche le attrezzature che erano costituite da 10 botti,20 tini,10 zappe,4 mortai ,coltelli per potare,tenaglie,tegami grandi e piccoli ed altri arnesi. Inoltre vi era del bestiame consistente in 6 coppie di buoi, 6 asini e due giumente.Certamente vi era un mulino, del quale rimangono i ruderi accanto al torrente “Pòtami”, che testimonia la produzione di frumento.

Questi dati confermano assieme ad altri ( vedi anche il testamento dell’anno 1198 di Giovanni Scullandi ,signore di Aieta , quale fosse il paesaggio agrario diffuso in tutta la Calabria intorno all’anno Mille: Oliveti e vigne erano posti a ridosso dei centri abitati.Nell’ultima fase della dominazione bizantina era più diffusa la vigna dell’uliveto.Il vino ed il pane erano alla base dell’alimentazione della quale facevano parte anche i grassi animali .Intorno ai centri abitati e ai monasteri vi erano anche delle colture orticole (Barbara Rotundo: Paesaggio agrario calabrese in età normanna ,in I normanni in finibus Calabriae ,Rubbettino,2003) . Cereali e vite erano pertanto le colture preminenti.La cultura dei cereali era basata sul maggese, attuabile con poca spesa, e sul riposo dei terreni. Per cui il ciclo più ricorrente era quello biennale in base al quale si alternavano cereali invernali e maggese. Negli atti dei monasteri greci ( monastero di S.Giovanni a Théristes ,1101-1102) si parla di abbondante produzione di vino,grano ed olio. In epoca bizantina oltre alle coltivazioni vi era il cosiddetto incultum (la foresta) che poteva essere sia di proprietà privata che pubblica; nell’incultum (silva) avveniva la raccolta dei frutti spontanei,del legname per costruire e per altri usi; i castagneti erano diffusi in tutta la regione In parecchi atti si fa riferimento a mulini ad acqua o pressoi d’olio. Importanti perciò sono anche i documenti legali e religiosi del convento di Ciano, che meritano di essere ancora di più approfonditi per trarne altre notizie preziose .

Nel testamento di Frà Gerasimo si fa riferimento alla coltivazione del campo del monastero di Ciano con i contadini , oltre che dall’abate con le proprie mani;nelle abbazie latine non è dato incontrare abati che zappano la terra.Questo era forse uno dei motivi che avvicinavano i monaci italo-greci alla popolazione: essi oltre che per la loro religiosità erano benvoluti per la condizione dimessa e umile in cui vivevano. Il riferimento contenuto nel testamento del frate di Ciano ci induce a tratteggiare brevemente la condizione dei villani, che erano legati alla terra e ne seguivano la sorte in caso di trasferimento da un soggetto ad un altro. Nel privilegio del 1200 Gian Francesco de Arenis,Conte di Arena, donò al convento di Ciano dei villani. Questi sono indicati per nome e cognome; a volte è indicato il nome del capo famiglia e genericamente i figli. I loro obblighi erano indicati espressamente : dovevano dare e consegnare ogni anno al monastero l’erbatico ( tassa per il pascolo di erbivori) e il ghiandaggio (tassa per il pascolo dei suini) come tutti gli altri villani del dominio (feudo di Arena ) “ e cioè 1) a natale una gallina,due pani,un troncone (capicollo),il lombo del porco che uccidevano e metà della sugna; 2)A Pasqua due buccellate (grossi pani ) e una corolla di pane con dieci uova; 3)nella festività di S.Pietro una matassa ( di lana?); 4)Durante la vendemmia dovevano fornire i cerchi per la riparazione delle botti ,e per angaria e perangaria (prestazioni personali) , due giornate di lavoro la settimana; 5)Per perangaria dovevano fornire dodici giornate lavorative, delle quali tre durante la vendemmia,tre durante le semine,tre alla mietitura,e tre nell’aia durante la trebbiatura.

Altri uomini, indicati espressamente, dovevano dare e consegnare al monastero annualmente:

Erbatico e ghiandaggio; una giornata lavorativa la settimana;tre giornate lavorative alla mietitura,tre alle semine, e tre alla vendemmia, nella festività di S.Pietro una matassa ( di lana?);a Natale una gallina e due pani ; A Pasqua una corolla di pane con dieci uova.

Al monastero venne pure concessa la libertà di avere tenere e possedere boschi, colture, terre, campi, oliveti, verzieri, giardini, orti, acquedotti, mulini, battenderie. E la selvaggina uccisa dal cacciatori nei possedimenti del monastero spettava per un quarto allo stesso monastero .

Si evince, anche da tale documento che in Calabria affittuari e villani avevano tipi differenti di obblighi e che il ceto contadino non era affatto uniforme.Nel XIII secolo sembra che la condizione dell’angarius fosse considerata la più bassa delle condizioni sociali, essi non potevano aspirare ad alcun incarico pubblico. Comunque, le condizioni praticate ai suddetti “vassalli” e villani nello Stato di Arena e Soreto erano così gravose che questi erano restii ad accettare gli affitti dei territori ed altri corpi feudali, e di soggiacere a diritti,angarie e parangarie.( vedi i documenti pubblicati nel libro del dr. Del Giudice: “Il convento basiliano di S.Pietro Spina di Ciano”) . Nonostante tutto, in Calabria, come in altre parti del regno (Sicilia) l’unico modo per acquistare diritti sui terreni era quello,da uomini liberi, di diventare villani, pagando decime, tributi e facendo servizi (prestazioni personali come quelle descritte) per aver poi la possibilità di trasferire i diritti ai propri eredi secondo un uso delle signorie latine:per i greci,infatti, era importante acquisire così beni familiari.

In generale dall’esame dei documenti la Calabria nell’epoca medievale appare come un mosaico di comunità rurali ed anche urbane distinte e preoccupate di assicurarsi dei diritti e delle condizioni migliori nei confronti dei signori del luogo.Esemplare e la storia dei contadini asserviti al Monastero di S.Stefano del Bosco (Serra S.Bruno) che ottennero il diritto di appellarsi a Federico II contro i tentativi di abusi dell’abate Ruggero (v. lo storico inglese Donald Mattew I Normanni in Italia, Laterza ,1997).

white_info.png

Annunci in Bacheca

  • image
  • image
  • image
Previous Next
Tucci Motors

Come eravamo - Foto d'epoca

Loading script and Flickr images

The Best Bookmaker Betfair Review FBetting cvisit from here.

Traduttore

Italian English French German Spanish
white_arrow.png

Calendario articoli

Aprile 24
L M M G V S D
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 1 2 3 4 5

Seguici su facebook

white_arrow.png

Articoli più letti

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Prev Next

Fatti straordinari: NATUZZA MI DISSE: “ …

Fatti straordinari: NATUZZA MI DISSE: “ Guardate meglio il Vostro orologio…adesso mi credete?”

Hits:42932|VISITE Franco Inzillo - avatar Franco Inzillo

Il lungo calvario di Natuzza Evolo

Il lungo calvario di Natuzza Evolo

Hits:22708|VISITE Sharo Gambino - avatar Sharo Gambino

Inchiesta su Paravati | Il caso di Natuz…

Inchiesta su Paravati | Il caso di Natuzza…una diatriba per denaro e potere!

Hits:17001|VISITE Domenico Calvetta - avatar Domenico Calvetta

Il mistero della foto di Padre Jarek.

Il mistero della foto di Padre Jarek.

Hits:13815|VISITE Domenico Calvetta - avatar Domenico Calvetta

La mia terra spogliata di tutto dal 1860…

La mia terra spogliata di tutto dal 1860 ad oggi!

Hits:13574|VISITE Antonio Nicoletta - avatar Antonio Nicoletta

Rivista Santa Maria del Bosco - 89822 Serra San Bruno. Reg. n. 1/15 Tribunale Vibo Valentia. Copyright © 2021 Rivista Santa Maria del Bosco. Tutti i diritti riservati. Web Designer Marco Calvetta

Questo sito utilizza cookies. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookies clicca su “Maggiori Informazioni” e leggi l’informativa completa. Cliccando sul tasto “Accetto” acconsenti all’uso dei cookies. Maggiori Informazioni