Rocco Ritorto è nato nel 1923 a Focà di Caulonia dove visse gli anni giovanili in mezzo alle sommosse contadine che portarono alla famosa “Repubblica di Caulonia” del 1945 e capeggiata da Pasquale Cavallaio. Insegnante elementare, giornalista e direttore di periodici e saggista, passaattraverso una intensa attività di poeta dialettale con la pubblicazione di alcune sillogi raccolte di recente nell’unico volume dal titolo “Una appressu all’atta”, edito da Sangallo di Reggio Calabria. Pasquino Crupi del poeta reggino scrive che “è testimone, risentito e crucciato del tempo presente. È una vasta decadenza che egli vede crescere di fronte ai suoi occhi: si tratti di Siderno dove non si celebra più, nella caduta degli ideali, la Festa internazionale dei lavori, si tratti della Calabria penetrata dal potere mafioso, si tratti infine dell’Italia imbrattata da un’ampia corruzione tangentizia.” E per Sharo Gambino il Ritorto “rivà all’infanzia e adolescenza per recuperare i ricordi di quelle due età e metterli a confronto con le luci e le ombre del presente, al quale non risparmia, con stile effervescente, brioso, critiche, fustigando amabilmente i costumi, le mode che gli sembrano eccessivi, quando sarebbe necessario contenerli nel limite del buon senso comune”.
Razza caina
‘U gnuri, brutta razza Caina
pe’ seculi o’ cofanu mangiau.
Paria ca era chistu lu destinu,
ch’apposta ‘u Pataternu lu crijau
u mangia, u mbivi senz’o faci nenti,
u campi sup’e spadi di la genti.
Nda ficiaru fatichi li cristiani,
pistandu ‘ suli a suli cu’ zzappuni
e sciuppandu gramigna, senza pani,
ca sulu muffa nnc’era ‘nto casciuni,
e la cupida, ‘ntantu, si ncirchiava,
chi mancu Sant’Antoni ‘a dderizzava.
Di tuttu chidu ch’a terra fruttava,
‘on si potia toccari ‘nu spilazzu,
mancu si d’u pitittu si schiattava,
‘on nc’era Pataternu chi tenia,
ch’avia ‘na petra o’ postu d’u cori,
e quando ncorchi cosa cuncedia,
dunava sulu pe’ nommu si mori,
quant’u si campa, pe’ malu riparu,
mancu si ‘nci ndavia custatu caru.
Patrunu proteggiutu d’u cuvernu,
giustu o non giustu, avia sempi ragioni,
ma cu’ l’arrivu d’a democrazia,
doppu di ‘nu scuncassu generali,
chi ndi promenti, comu promentia,
ca simu tutti para, tutti guali,
vidimu, mbeci, ca, mundu cornutu,
nc’esti cu’ futti e cu resta futtutu.
E li vidimmu c’a democrazia
Chi ‘sta malerba avia pemmu scompari,
e mbeci succediu, arrassusia,
ca è cchiù fitta d’a rina d’u mari,
cangia sulamenti di coluri,
ma esti sempi ‘a stessa, sempi, gnuri.
Ogni partitu ndava i gnuri soi,
piccioli, randi, medi, potentati,
chi si jettaru comu l’avvortoi,
chinu di latri e di chid’eccellenti,
no’ mafiosi accussì, senza tichetta,
comu sunnu i cumuni delinquenti,
chisti su’ specialisti d’a mazzetta,
professori d’u pizzu, sti fetenti,
chi ‘a mazzetta ‘a chiamanu tangenti.
Arrobbaru migliardi a centinara,
ficiaru cosi lordi, cosi amari,
riduciru l’Itaglia a ‘na cardara,
mancu ‘a verichina ‘a po’ lavari.
I gnuri d’a razza Caina
‘na cancrena, nu’ bruttu distino.