LA STAMPA -Anno 109 – Numero 230 – Domenica 5 ottobre 1975
– di L .Mondo : PARLANDO CON SCIASCIA DEL FISICO E ALTRE COSE –
Così “incontrai,, Majorana
-Lo scrittore fa per la prima volta il nome del convento dove sarebbe fuggito lo scienziato: la certosa di Serra San Bruno (dal nostro inviato speciale L.Mondo)
– Racalmuto, ottobre. Bisogna prendere la strada di scorrimento veloce Agrigento-Caltanissetta. . Si comincia con l’appiattirsi dentro l’auto per vedere soltanto, profilati sul crinale, i templi greci, per cancellare lo sfondo empio di grattacieli e alveari. Si continua per una ventina di chilometri, piena la mente di quelle colonne e di quei rocchi, dorati come la terra, uniti alla natura — si direbbe — da una comune cospirazione e difesa. Poi, lungo una «trazzera», si arriva alla casa di campagna di Leonardo Sciascia, alta sulle vigne gravide, sulle stoppie rivoltate, sui pascoli secchi. Il silenzio è assoluto. Sciascia appare disteso e perfino allegro, lontano dall’immagine, che lui stesso ha accreditato, del siciliano introverso ed « eretico », di poche asciutte parole. Si discorre inevitabilmente di Ettore Majorana, il fisico scomparso oscuramente nel 1938, che è protagonista dell’ultimo racconto di Sciascia: dove, nei modi che più sono congeniali allo scrittore, l’aderenza cronistica dell’avvio sfocia nell’inchiesta filosofico-morale. La figura di Majorana ha un sicuro rilievo; a 37 anni dalla morte (del resto soltanto ipotetica) egli vive nel ricordo dei familiari, e nelle passioni dell’ambiente scientifico che frequentò, s’inserisce nel dibattito ricorrente sulle responsabilità nucleari. A Sciascia venne in mente d’occuparsi di Majorana, di fargli posto tra le sue storie siciliane, quattro o cinque anni fa, sulla base di un’intervista rilasciata da Erasmo Recami. E’ un professore di fisica dell’Università di Catania che studia i manoscritti inediti di Ettore per incarico del Consiglio nazionale delle ricerche. Recami lo mise in rapporto con Maria Majorana, la sorella superstite dello scienziato: i documenti — lettere, appunti, testimonianze di amici — sui quali la singolare scomparsa gettava una forte luce di ambiguità, furono un grosso regalo per la esposizione investigatrice e raziocinante di Sciascia. Nei lettori del suo racconto (che presto sarà raccolto in volume dall’editotore Einaudi) resta però insoddisfatta la curiosità sulle conclusioni. Nella foto si vede lo scrittore Leonardo Sciascia, a sinistra, riconosciuto e sorpreso da un fotografo alla certosa di Serra San Bruno che, dopo avere smontato la tesi del suicidio abbia imboccato, come dire, una «scorciatoia » poetica. « No — dice — sono convinto che sia andata così come ho scritto, che Majorana si sia ritirato in un convento». E’ disposto anche, per la prima volta, a fare il nome della certosa in cui Majorana avrebbe sepolto la sua angoscia per il terrificante potere, appena intravisto, di «una manciata di atomi». Si tratta della certosa di Serra San Bruno, in Calabria, provincia dì Catanzaro. Sciascia c’è stato davvero: ha visto i boschi verdissimi che la circondano e i resti del portico secentesco scampato al terremoto del 1783, ha indugiato nel piccolo cimitero con i trenta tumuli e le trenta croci nere senza nome. Lo ha accompagnato proprio un vecchio, enigmatico frate straniero dallo «sguardo chiaro in cui trascorrono diffidenza e ironia». Ma quali prove ci sono che di là passò Majorana, che il i suo corpo riposa nella nuda i terra, avvolto nel saio bianco dei seguaci di San Brunone? « Nessuna prova, se non il ricordo del giornalista Vittorio Nisticò». E’ un amico di Sciascia, subito dopo la guerra visitò la certosa e apprese da un «fratello» che là dentro: si trovava «un grande scienziato». Successivamente si disse che a Serra San Bruno era passato, inseguito dalle sue furie, il colonnello Paul W. Tibbets, l’uomo che il 6 agosto 1945 guidò la missione dell’Enola Gay su Hiroshima. Quest’ultima storia i certosini, e particolarmente il nuovo priore Dom Anquez, l’hanno smentita più volte, ma continua a sedurre, a muovere visitatori anche da lontano. Per Sciascia questo strano accostamento, preparato dal destino o forse dalla leggenda, tra il primo uomo che diede la «morte per atomo» e un altro che se ne ritrasse inorridito, ebbe il valore di una folgorazione. «Anche se la storia non fosse vera e la certosa di Serra San Bruno non c’entrasse — spiega — l’identificazione da me proposta avrebbe una sua verità». E non si può che dargli ragione, ricordando il colpo d’ala delle sue ultime pagine. Non vale opporgli, d’altronde, quello che pensano i parenti di Majorana. La madre di Ettore, morta tre anni fa a 91 anni, credeva nella versione dì Sciascia. Ma, in lui c’è anche d’altro, se ne sono accorti perfino i gesuiti della Civiltà Cattolica che nell’ultimo numero della rivista, stuzzicati da una parafrasi ignaziana, dedicano a Todo modo una recensione agrodolce.
(Ricerca di Girolamo Onda: autore del libro su Majorana: L’Angelo che custodiva gli atomi)